Destinazione fondi
| Totale destinazione fondi 2021 | 131,5 Milioni di euro |
|---|
| Fondi destinati ai programmi | 77,9 % | 102,5 Milioni di euro |
|---|---|---|
| Raccolta fondi e comunicazione | 18,8 % | 24,7 Milioni di euro |
| Supporto generale | 2,6 % | 3,5 Milioni di euro |
| Altro | 0,7 % | 0,8 Milioni di euro |
Ripartizione per tipologia di attività
| Totale per tipologia di attività | 102,5 Milioni di euro |
|---|
| Programmi internazionali | 79,2 Milioni di euro | 60,2% sul totale destinazione fondi |
|---|---|---|
| Programmi Italia-Europa | 19 Milioni di euro | 14,4% sul totale destinazione fondi |
| Costi indiretti e attività connesse | 2,8 Milioni di euro | 2,2% sul totale destinazione fondi |
| Campaigning | 1,5 Milioni di euro | 1,1% sul totale destinazione fondi |
Nel 2021 Save the Children Italia ha destinato alle attività di programma 102,5 milioni di Euro, di cui 19 ai programmi in Italia e 79,2 ai programmi nel mondo.
Nell’ambito dei programmi Italia-Europa, nel corso del 2021 abbiamo continuato a fornire supporto materiale, educativo e psicosociale e, attraverso i nostri programmi, a garantire un sostegno educativo nel contesto scolastico ed extrascolastico, supportare i nuclei familiari più vulnerabili dal punto di vista socio-economico, garantire alle famiglie più svantaggiate un intervento personalizzato e calibrato sulla base dei bisogni specifici di ogni nucleo, a proteggere i minori migranti in fuga da aree in conflitto o da condizioni di estrema povertà. Dal punto di vista finanziario, lo sviluppo degli interventi di contrasto alla povertà educativa ha avuto un ruolo di primaria importanza con circa il 50% delle risorse dedicate, seguiti dai progetti di educazione (28%) e di protezione (19%).
Nell’ambito dei programmi internazionali, con il 40% delle risorse complessive destinate ai progetti di educazione, abbiamo assicurato interventi per i bambini in età prescolare (0-6), per l’istruzione primaria e per la promozione dell’educazione inclusiva, con un focus sull’inclusione dei bambini con disabilità e appartenenti a minoranze etniche. Con il 25% dei fondi abbiamo coperto un altro settore di intervento fondamentale, quello del contrasto alla povertà, focalizzando i nostri sforzi sulla promozione della sicurezza alimentare e l'accesso al cibo sano e nutriente, e sul sostegno all’empowerment dei giovani mirando a creare opportunità economiche per i giovani, rafforzando la resilienza economica delle famiglie e sostenendole anche attraverso trasferimenti di denaro (cash e voucher assistance). Con il 17% dei fondi abbiamo continuato a garantire sistemi di protezione per quei bambini che sono a rischio di sfruttamento e violenza e a tutelare e promuovere i diritti dei minori coinvolti nella migrazione sulle principali rotte, nei Paesi di origine, transito e destinazione; il 17% dei fondi è andato anche ai progetti di salute e nutrizione, prevenzione, assistenza materno-infantile e informazione sulla salute per assicurare le cure necessarie a madri e bambini, combattere la malnutrizione, assistere le donne e i neonati prima, durante e dopo il parto.
Ripartizione per area tematica
| Totale programmi Italia-Europa | 19 Milioni di euro |
|---|
| Contrasto alla povertà e sicurezza alimentare | 49 % | 9,3 Milioni di euro |
|---|---|---|
| Educazione | 28 % | 5,4 Milioni di euro |
| Protezione | 19 % | 3,5 Milioni di euro |
| Diritti e partecipazione | 4 % | 0,8 Milioni di euro |
| Totale programmi internazionali | 79,2 Milioni di euro |
|---|
| Educazione | 40 % | 31,3 Milioni di euro |
|---|---|---|
| Contrasto alla povertà e sicurezza alimentare | 25 % | 20,3 Milioni di euro |
| Protezione | 17 % | 13,9 milioni di euro |
| Salute e nutrizione | 17 % | 13,4 Milioni di euro |
| Diritti e partecipazione | 1 % | 0,3 Milioni di euro |
Ripartizione per area geografica
| Totale destinazione fondi 2021 | 98,2 Milioni di euro |
|---|
| Africa Subsahariana | 39 % | 38,4 Milioni di euro |
|---|---|---|
| Italia | 19 % | 19 Milioni di euro |
| Asia e Pacifico | 19 % | 19 Milioni di euro |
| Nord Africa e Medio Oriente | 10 % | 9,9 Milioni di euro |
| Centro e Sud America | 9 % | 8,4 Milioni di euro |
| Sud-est Europa | 4 % | 4,2 Milioni di euro |
In termini di aree geografiche:
- Il 39% dei fondi è stato destinato all’Africa subsahariana, con una quota importante sia per l’Africa australe, in particolare il Malawi (8 milioni di Euro) e il Mozambico (3,9 milioni di Euro), sia per l’Africa orientale, in particolare Etiopia (6,5 milioni di Euro) e Uganda (5,8 milioni di Euro).
- Il 19% ai progetti in Italia;
- I fondi destinati all’Asia rappresentano il 19% e sono stati utilizzati principalmente in Nepal (3,8 milioni di Euro), Vietnam (3,7 milioni di Euro) e India (3,6 milioni di Euro).
- Il 10% dei fondi è stato destinato ai progetti in Nord Africa e Medio Oriente, in particolare all’Egitto (2,9 milioni di Euro).
- Il 9% a progetti in Centro e Sud America, in particolare alla Bolivia (3,2 milioni di Euro)
- Il 4% ai progetti destinati al Sud-est Europa.
I primi 10 Paesi per destinazione fondi nel 2021
| Italia | 19 Milioni di euro | |
|---|---|---|
| Malawi | 8 Milioni di euro | |
| Etiopia | 6,5 Milioni di euro | |
| Uganda | 5,8 Milioni di euro | |
| Mozambico | 3,9 Milioni di euro | |
| Nepal | 3,8 Milioni di euro | |
| Vietnam | 3,7 Milioni di euro | |
| India | 3,6 Milioni di euro | |
| Bolivia | 3,2 Milioni di euro | |
| Egitto | 2,9 Milioni di euro |
| Posizione | Milioni di euro |
|---|---|
| Italia | 19 |
| Egitto | 2,9 |
| Etiopia | 6,5 |
| Uganda | 5,8 |
| Bolivia | 3,2 |
| Malawi | 8 |
| Mozambico | 3,9 |
| Nepal | 3,8 |
| India | 3,6 |
| Vietnam | 3,7 |
Il grafico seguente mostra la ripartizione dei fondi destinati ai programmi nazionali e ai programmi internazionali riferiti sia ai contesti di emergenza che a quelli di sviluppo.
Il 64% dei fondi totali ai programmi, pari a 63,2 milioni di Euro, è stato destinato agli interventi in contesti di sviluppo, con lo scopo principale di promuovere lo sviluppo sociale ed economico e il benessere di bambini; il 36% - pari a 34,9 milioni di Euro, è stato destinato agli interventi di emergenza per rispondere in particolare al Covid-19, alla crisi climatica e ai conflitti armati, le tre principali cause che minacciano i diritti dei bambini e delle bambine.
Ripartizione per contesto
| Totale programmi Italia-Europa | 19 Milioni di euro |
|---|
| Sviluppo | 91 % | |
|---|---|---|
| Emergenza | 9 % |
| Totale programmi internazionali | 79,2 Milioni di euro |
|---|
| Sviluppo | 58 % | |
|---|---|---|
| Emergenza | 42 % |